Chi ama il verde non può essere un insozzatore

A Singapore, l’isola città-Stato del sud-est asiatico, sull’estrema punta meridionale della penisola malese, 152 km a nord dell’equatore, chi butta una carta per terra è condannato a indossare per una settimana una maglietta con su scritto “litterer” tradotto “insozzatore”. E ciò penalizza la reputazione (valore […]

Read more

Turisti in 5 stelle? ahi, ahi, ahi, ahi…

Ricordiamo tutti lo slogan/tormentone di diversi anni fa “Turisti fai da te? No Alpitour? ahi, ahi, ahi…” con cui l’Alpitour promuoveva i suoi viaggi organizzati deridendo coloro che partivano senza aver comprato i loro pacchetti. Quasi sempre, ormai, la locuzione fai da teviene utilizzata per […]

Read more

Interviste e parole che vorremmo alla ribalta

È stato visto da tanti telespettatori, me compresa, curiosa e incredula, un recente programma tv che aveva per tema una star del gossip, Fabrizio Corona, diventato, ahimé,  un mito da imitare e invidiare per molti, meritevole di una ribalta di ore in cui c’è stato […]

Read more

Demolire, decostruire, riqualificare

Riqualificazione edilizia: è questa la strategia per risparmiare consumo del suolo ed energia nel nostro Paese, riqualificare è d’obbligo. Tassativo per i palazzi d’epoca che sono tanti e fanno belle le nostre città, come poche altre al mondo, ma tassativo anche per certa pessima edilizia […]

Read more

Dai campi fiori belli e gustosi

Utilizzare i petali dei fiori in cucina è una tendenza che sta prendendo piede ed è proposta anche dai cuochi più quotati che vogliono sempre stupire. Ma l’uso dei fiori edibili, ne esistono circa 50 specie differenti, viene da lontano: i Romani decoravano i loro […]

Read more

Una sana dipendenza

Caterina II la Grande, imperatrice della Russia dal 1762 al 1796, fu un personaggio controverso; la Zarina aveva notevoli capacità intellettuali e di governo, era aperta nei confronti della cultura, in particolare della neonata illuminista e fece importanti riforme che lasciarono però le condizioni dei […]

Read more

Come l’ascensore ha cambiato l’architettura

Già Vitruvio, padre dell’architettura del I secolo a.C. parla di sistemi per sollevare da un piano all’altro cose e persone realizzati da Archimede di Siracusa. Esempi di rudimentali ascensori sono quelli che esistevano nel Foro romano, coprivano 4 metri di corsa e venivano mossi, ciascuno, […]

Read more