Strategia heritage: la forza dei marchi storici
Heritage marketing è quell’attività di comunicazione del patrimonio storico di un brand per rafforzarne il suo posizionamento sul mercato. Nessuna nazione può battere il nostro Paese per numero e qualità di aziende manifatturiere/artigianali che hanno fatto dei loro prodotti un marchio/nome, utilizzato spesso anche per identificare un prodotto analogo di altra marca: pensiamo ad esempio alla MOKA, la caffettiera ideata da Alfonso Bialetti nel 1933 e prodotta in più di 320 milioni di esemplari, la parola è ormai sinonimo di caffettiera. Da pagina 58 ci sono delle interessanti interviste a manager di aziende blasonate, italiane e non, che gelosamente conservano esperienza e sviluppano innovazione per conferire ai prodotti l’affidabilità, la certezza della provenienza e la lunga durata richiesta dai clienti, oggi più di prima. Sì perché prodotti iconici, con prezzi adeguati ad una qualità in termini di materiali, fabbricazione, design, a volte addirittura tramandabili, sono in linea con un progetto di sostenibilità che i tempi impongono. Nell’articolo da pagina 52 abbiamo poi una carrellata di oggetti, fotografati nell’esclusiva esposizione di Milano Home, oggetti di arredo, o forse meglio opere d’arte, realizzati da aziende che hanno centinaia di anni; Seguso, la celebre vetreria di Murano, ha una storia di ben 23 generazioni. Ma ci sono anche imprese riconosciute come storiche in altri settori come Barazzoni, solo per citarne uno, che, con la sua esperienza centenaria, continua nella ricerca proponendo pentole con nuovo rivestimento ceramico molto performante, anche in termini di cucina più sana, pentole che in più hanno manici staccabili per ottimizzare lo spazio quando si ripongono.
Le opportunità di creare l’interesse della clientela non si ferma certo qui: altro argomento portante di questo numero è “vivere all’aperto” contraddistinto dalla sempre più diffusa esigenza di arredo bello e in armonia con l’interno della casa, dalla risposta delle aziende con infinite proposte e dalla visione di uno specialista del settore da pagina 16.
Leave a Reply
Devi essere connesso per inviare un commento.