Coltivare ortaggi anche in aeroporto

Chi vive in città, soprattutto in questo periodo in cui il caldo aumenta a dismisura a causa dei condizionatori, dei motori delle auto, dell’accumulo dell’asfalto e delle pareti esterne degli edifici che non riescono a rinfrescarsi neanche di notte, sa quanto la presenza di un […]

Read more

Edifici collabenti e amore per il nostro Paese

Sempre piuttosto criptica la nostra burocrazia, sia che si tratti di interpretare le disposizioni, sia che si tratti dell’utilizzo di parole assolutamente al di fuori delle conoscenze dei più: il significato di collabenti, riferito a edifici, fino a poco tempo fa, era appannaggio solo dei […]

Read more

Tecnobarocco VS Fardasé

Con il termine tecnobarocco Mario Tozzi, divulgatore scientifico, oltre a tanto altro, intende quella parte della tecnologia eccessiva, barocca, appunto, e del tutto inutile, che ha come costante quella di cercare benessere e comodità a discapito dell’ambiente e dei modi di vivere preesistenti (Tecnobarocco, Tecnologie […]

Read more

Specialisti ma eclettici proprio come i FARDASE’

Sono 3 milioni, il 13,4% del totale, i lavoratori che operano per la sostenibilità ambientale; l’occupazione green nel 2018 è cresciuta rispetto al 2017 di oltre 100mila unità, con un incremento del +3,4%: questi i dati che emergono dal rapporto GreenItaly, realizzato dalla Fondazione Symbola […]

Read more

Giardinaggio … circolare

All’ordine del giorno la transizione ecologica, uno dei primi obiettivi inseriti dal nostro governo nel programma di spesa dei fondi, in parte a fondo perduto e in parte a prestito, concessi dall’Unione Europea, che include, ovviamente, l’economia circolare. Ovvero il passaggio dall’attuale economia lineare, in […]

Read more

Mansarda: meraviglia di luce e stelle

La mansarda nell’immaginario di molti di noi porta a Parigi e al fascino dei suoi palazzi d’epoca che nel sottotetto hanno romantici appartamenti con finestre e affacci di vari tipi: la parola infatti deriva da mansarde, a sua volta tratta dal nome dell’architetto francese François […]

Read more

Un cappotto per tutte le stagioni

La nostra redazione ha sede in un edificio su due piani, costruito negli anni ‘70 in mezzo a una pineta dal fondatore della casa editrice, Massimo Casolaro, uomo attivo, maestro divulgatore del fardasé, sempre attento e aperto alle innovazioni. Qualche anno fa, creando uno scasso […]

Read more

Il bello della natura fa bene anche alla mente

Per fortuna la natura con i suoi ritmi ci porta un po’ di allegria e positività, la primavera è arrivata, le giornate si allungano, le piante germogliano, nei prati, tornati verdi, le primule fioriscono, ciò sembra una banalità ma questa “abitudine”, al contrario, viene sempre […]

Read more