Le mani, la nostra prima risorsa

“L’uomo non è dotato di una saggezza maggiore di quella degli altri esseri, per molti numeri egli è superato da molti e anche da quelli che sono irrilevanti per la loro esigua corporeità: ma l’uomo è incorso in una sorte migliore avendo avuto il dono […]

Read more

L’esempio di Gad

Il 15 maggio scorso Gad Lerner ha partecipato attivamente alla Giornata della manualità organizzata nell’ambito del programma Manualità, un gioco da ragazzi, nella bella scuola dei “Vespri” a Milano. Il bravo giornalista è stato accolto dai bambini prima con curiosità e poi con entusiasmo per […]

Read more

Fai da te, un balsamo per la mente

Siamo tutti in cerca di qualcosa che allevi la pesantezza di questo momento, ricco di notizie deprimenti e povero di speranza, se si esclude lo stupore positivo, anche per i non credenti, dato dall’elezione di un Papa la cui “sobrietà” ripristina la coerenza e l’osservanza […]

Read more

Creare lavoro…senza crescere

“Il concetto di merci e il concetto di beni sono diversi anche se noi tendiamo a identificarli perché da alcune generazioni siamo obbligati a comprare tutto quello che ci serve. In realtà le merci sono oggetti o servizi che si comprano, che si scambiano con […]

Read more

Serenità e benessere dal verde e non dal cemento…

…forse può sembrare una concetto trito e ritrito che parte dalle parole allora anticipatrici (eravamo nel 1966 in pieno boom economico) della canzone di Celentano “Il ragazzo della via Gluck”, dove un giovane già soffriva perché “…là dove c’era l’erba ora c’è una cittààà…ààà..” Leggi […]

Read more

2013 all’insegna delle eccellenze

Voglio farvi gli auguri per un 2013 ricco di prospettive che ci consentano di tornare ad una vita più serena e gratificante con queste parole tratte da un’intervista al premio oscar Roberto Benigni, pubblicata sul settimanale Panorama. Leggi tutto

Read more