La bellezza di essere artigiani

Dalle pagine della rubrica Bellezza fatta a mano, questo mese dedicata ai maestri del vetro, si ha la sensazione, spesso dimenticata, di quale sia la valenza e l’unicità di produzioni artigianali frutto di esperienza, ricerca, sperimentazione sul campo nei secoli della storia del nostro Paese. […]

Read more

La rivoluzione del bello e del bene

“Obiettivo: rendere il mondo un posto migliore”. Non è un concetto pronunciato in un dibattito tra associazioni benefiche o umanitarie, ma la sintesi della nuova linea e dei temi strategici di cui dovrà occuparsi il marketing del futuro, indicati durante l’autorevole forum mondiale del marketing […]

Read more

Da 40 anni ci piace FARE

Quando nel 1973 Massimo Casolaro, fondatore di FAR DA Sé, allora dirigente alla Fratelli Fabbri editori, propose di realizzare una rivista di bricolage (in Italia non ne esistevano) la risposta fu no. Il pensiero dominante allora era quello di affrancarsi totalmente dalla manualità, dai lavori […]

Read more

Italiani vocati alla conversione ecologica

Legambiente, l’associazione che da trent’anni porta avanti un progetto in difesa dell’ambiente, nel suo rapporto annuale del 2014 dice che: “… L’Italia grazie ad una conversione ambientale “inconsapevole” supera la Germania per efficienza nell’uso di energia e risorse. Aumentano le rinnovabili e l’efficienza energetica, si […]

Read more

Parola d’ordine: Rifare!

Gli Italiani preferiscono le inaugurazioni alle manutenzioni”. Così scriveva nel 1955 in una delle sue tante fulminanti e incisive frasi passate alla storia il grande Leo Longanesi, giornalista, pittore, disegnatore, editore e impagabile aforista. Leggi tutto

Read more

Modelli esemplari

Molti Italiani sono ormai sfiduciati ed amareggiati per lo spettacolo che quotidianamente offre una parte della politica e della società, anche perché solo questi argomenti hanno costantemente l’onore delle cronache. E le dinamiche delle singole vicende fanno concludere che corrotti e malavitosi fanno la bella […]

Read more

Essenziale e sorprendente

Nel sofisticato hotel Delano di Miami, bell’esempio di edifico art-déco, all’ingresso di ogni stanza c’è appeso al muro un anello di metallo che regge una mela verde e una targhetta con inciso AN APPLE A DAY KEEPS THE DOCTOR AWAY, ovvero “una mela al giorno […]

Read more

Costruzioni innovative al top… con legno e paglia

«…Non ho mai capito perché i Tedeschi, che possiedono tanti boschi, si ostinino a costruire case in pietra. Oggi, però, sapendo quante stazioni termali antireumatiche esistono in questo Paese, capisco perché debbano abitare in case umide e fredde. Dove potrebbero altrimenti prendersi i reumatismi… Leggi […]

Read more

Infinite, inconsapevoli, qualità dell’orto

Fino a 60 anni or sono gran parte dei cittadini italiani avevano un orto, anche chi abitava in città aveva un pezzetto di terra da coltivare, assegnato dal Comune, in quartieri che spesso si chiamavano proprio ORTI. Gli Italiani, dalla metà del secolo scorso gradualmente […]

Read more

Il giuramento di Vitruvio

“Le devastazioni del nostro paesaggio sono l’opera di una perversa alleanza tra forze diverse dell’imprenditoria, della finanza, della politica e delle mafie. Ma ne sono responsabili anche architetti, ingegneri e urbanisti.” Questo il grido di allarme, molto condivisibile, del professor Salvatore Settis, archeologo e storico […]

Read more