Bike sharing inquina e si fa arte

Nel mondo ci sono oltre 18 milioni di bici condivise, la Cina fa la parte del leone con oltre 5 milioni di mezzi a pedali e Milano è la seconda città europea per numero. Ma la notizia è che l’operazione di ridurre l’inquinamento proponendo ai […]

Read more

Se proprio si deve, facciamola in legno!

«… Le innovazioni, la progettazione, i tempi e il metodo pulito di costruzione, il benessere dell’aria e della temperatura che, grazie all’isolamento, si godono nelle nuove case in legno, rendono queste costruzioni davvero desiderabili….» Leggi tutto  

Read more

Creativi sì, ma con manualità

Apriamo questo numero con un reportage che mostra il lavoro di Fabio Franchini, un ex meccanico con un vivace talento creativo, buon gusto e capacità manuale; doti che, tutte insieme, sono difficili da trovare in una persona sola. Leggi tutto

Read more

Animali e arte

Gli animali domestici sono almeno 60 milioni, incredibilmente anche rettili, tartarughe, serpenti e iguane raggiungono la cifra di 1,3 milioni. A pagina 60 troverete un servizio su un simpatico, nel nome e nell’aspetto, animaletto da compagnia, il drago barbuto. Ma gli animali sono da sempre […]

Read more

Passiva, ma positiva

Siamo abituati a vedere nascere polemiche su molti aspetti connessi alla transizione energetica verso le rinnovabili (pale eoliche, pannelli fotovoltaici ecc) ma finora, sul fatto che l’isolamento termico delle case fosse indiscutibilmente utile, tutti sembravano d’accordo. L’architetto tedesco Konrad Fischer invece sostiene che isolare termicamente […]

Read more

Serve filosofare sull’abitare contemporaneo?

999 domande sull’abitare contemporaneo, questo il titolo di una mostra, recentemente conclusasi alla Triennale di Milano, che ci era sembrata particolarmente interessante. “Non è una rassegna sulla casa del futuro neppure un’esposizione di soluzioni abitative o di arredamento, ma è una grande indagine sul nuovo […]

Read more

Più far da sé, meno analfabetismo funzionale

Ho sempre considerato gli Italiani un popolo dall’intelligenza vivace, in grado di tirarsi fuori dagli impicci in situazioni difficili o nuove, al di là del grado di cultura raggiunto. Eppure, secondo l’indagine OCSE-PIAAC (un programma ideato dall’OCSE, l’Organizzazione per la Cooperazione e lo Sviluppo Economico, […]

Read more