Un buon anno all’insegna del blu oltremare

PANTONE è un istituto statunitense che si occupa della catalogazione dei colori noto a molti perché, in tanti campi professionali, per avere un riscontro certo di una tonalità, si fa riferimento a questa gamma. In modo ricorrente, dal 2000 in poi, Pantone identifica una tinta […]

Read more

Leonardo e “la scintilla” di Robert Bosch

Nelle sale cinematografiche, da ottobre di quest’anno, c’è un bellissimo, coinvolgente film d’arte: “Io, Leonardo”, realizzato in occasione delle celebrazioni per i 500 anni dalla scomparsa di Leonardo Da Vinci (1452-1519). Di bella presenza, con un’eleganza originale nel vestire, a differenza dell’immagine che lo identifica […]

Read more

Resilienza con detrazioni al 90/65%

Si parla spesso di resilienza, letteralmente la capacità di un materiale di assorbire un urto senza rompersi, ma questo concetto è stato preso in prestito in altri ambiti del sapere quali la psicologia che lo utilizza per definire la capacità di un individuo di affrontare […]

Read more

Cinquecento!

Con la copertina di questo numero abbiamo giocato sul “500” della mitica auto italiana prodotta dalla FIAT per sottolineare e celebrare le 500 uscite di FAR DA SÉ. Inoltre i magnifici modellini dell’utilitaria, realizzati con mattoncini LEGO, che vi proponiamo nelle pagine seguenti, sintetizzano e […]

Read more

Distopia e far da sé

Camminando sulla spiaggia, ben disposti perché il mare e la sabbia ti fanno tornare nel grembo materno, non si può fare a meno di notare che le persone grasse siano più numerose di quelle in forma, ma non parlo solo dei diversamente giovani, ovvero dei […]

Read more

Tetto a falda vs copertura piana

“… avere un tetto sopra la testa…” è un modo di dire per indicare il bisogno primario dell’uomo, manifestatosi già da quando per ripararsi utilizzava le caverne, oltre che il diritto sancito dalla Dichiarazione Universale dei Diritti dell’Uomo, elemento imprescidibile per il rispetto della dignità […]

Read more

Comunità degli oggetti e comunità del fare

Ridotti al rango non di cittadini ma di consumatori, assistiamo a fenomeni sconcertanti che derivano appunto dall’essere “passivi tubi digerenti di beni”. È raro sentire qualcuno che si ribelli per essere chiamato consumatore, termine davvero sminuente e pur accettato tanto che ci sono le associazioni […]

Read more

Il premier Conte, il talento e la manualità

Il nostro premier Conte (da non confondersi con l’allenatore Conte che dalla ricerca su google occupa tutta la prima pagina… il calcio prima di tutto), da giovane, ha frequentato il prestigioso collegio universitario Villa Nazareth della Chiesa Cattolica che accoglie alcune decine di studenti, scelti […]

Read more

Profumo: mondo vegetale VS mondo animale

Pare che l’odore di erba tagliata – lo definirei profumo forte ma buono – secondo gli scienziati sia un modo di gridare aiuto, comune a molte piante quando si trovano in condizioni di stress, cioè quando sta succedendo loro qualcosa di negativo per la propria […]

Read more