Facciata vegetale vs verde rampicante

La validità delle facciate vegetali ai fini energetici risulta positiva, ma queste “nuove forme di verde in città” sono solo un tassello del quadro di riferimento che necessita di altri elementi per essere valutato: ”…vera, ma al tempo stesso artificiale nel suo dover rinunciare a […]

Read more

Una doccia “libera” e innovativa

In questo numero, tra i tanti approfondimenti e novità, c’è un bell’articolo sulla doccia: un sistema per lavarsi che ha una storia ancora breve; i bagni, diffusi largamente nelle abitazioni solo dopo la seconda guerra mondiale, prevedevano la vasca. Leggi tutto

Read more

Benedetto far da sé!

Benedetto, in questo caso usato nella sua accezione laica “che ha recato gioia, consolazione, giovamento”, mi sembra l’aggettivo perfetto per definire la situazione di privilegio in cui i far da sé hanno potuto vivere il periodo della quarantena per la pandemia, ahimé non ancora del […]

Read more

Un invito a spendere!

“L’edilizia ripartirà con sconti pari al costo pressoché totale dei lavori”, questa è la buona notizia annunciata dal Presidente del Consiglio che parla di un nuovo “meccanismo di detrazioni fiscali” per efficientamento energetico e messa in sicurezza antisismica degli immobili che renderebbe davvero vantaggiose le […]

Read more

La vera fortuna? Uno spazio verde

La giornata parte bene se trovi un’email con la foto di un rigoglioso cespuglio di rose in cui si schiudono le prime fioriture; sì perché, quando le negatività sono tante, la bellezza e la potenza della natura che si risveglia riesce a darci la carica. […]

Read more

Falegnami evoluti che trovano lavoro

Ho un amico, una persona che mi è davvero cara perché capace di sentimenti rari nel mondo di oggi, che è un mio mito: fa il falegname. Roberto, calabrese venuto in Lombardia quasi 30 anni fa, ha imparato il mestiere bazzicando nel laboratorio del nonno […]

Read more

La rivincita del bidet

Complice l’obiettivo di adottare pratiche che rendano i nostri consumi più sostenibili, negli Stati Uniti cresce la richiesta del bidet, il sanitario, indispensabile per noi nati in Italia e guardato con diffidenza dalla maggioranza degli altri Paesi al mondo perché, in passato, usato nei bordelli. […]

Read more

Un metro cubo di compost per… chiudere in bellezza

Mai come in questi anni i buoni propositi messi sulla carta da chi ci governa, dall’Unione Europea, dall’Organizzazione delle Nazioni Unite, sono stati così numerosi e vòlti a invertire tutte le rotte fin qui seguite. A cominciare dal passaggio dall’economia lineare, quella sprecona e consumistica […]

Read more

Riflessioni sull’abilità manuale

Appena uscita da un’interessante conferenza stampa al Palazzo Reale di Torino, dimora storica della famiglia Sabauda, Patrimonio dell’UNESCO dal 1997, affascinata e quasi turbata dalla quantità di bello che in essa si può vedere, ancora una volta ho concluso che tutto questo non sarebbe stato […]

Read more

Economia circolare, Agenda 2030 e far da sé

L’Unione Europea ha adottato nuove regole per incoraggiare le aziende ad abbandonare la strategia “dell’obsolescenza programmata del prodotto”, strategia di cui si ha notizia per la prima volta nel 1932 negli Stati Uniti quando fu pensata per risollevare i consumi durante la grande depressione e […]

Read more